Microstudio Recording ©

INDIRIZZO
SOCIAL
CONTATTACI

 

Via Rio Magno, 99

56032 - BUTI (PI)

Italia

 

 

info@microstudiorecording.com

Rel. 3.0 - © Microstudio Recording (2024)


facebook
instagram
e571db6ddb4b7f264b365c0db09c61b7bbf42613

microstudiorecording@gmail.com

7b9c3915f36cbc11e30f32e70955cb181cc189fb

 

AVALON VT737sp: BELLISSIMO, MASSICCIO E.. SUONA DA PAURA!

La channel Strip di casa Avalon ha un disegno in Classe A, componenti discreti, quattro valvole Dual Triode (6922EH) delle quali due sono utilizzate per la preamplificazione, una per la compressione e una per lo stadio di uscita. Le connessioni sono caratterizzate da un ingresso microfonico bilanciato che sopporta livelli fino a +30 dB, un ingresso di linea bilanciato con livelli fino a +36 dB, l'uscita bilanciata (+30 dB a 600 ohm), un ingresso ad alta impedenza (Hi-Z) da un mohm sul pannello frontale per poter collegare direttamente chitarre, bassi, Rhodes ecc.. L'headroom è di 30 dB e il rumore inferiore a -90 dB. L'alimentatore interno è caratterizzato da un trasformatore toroidale da 150 watt. La prima cosa che risalta agli orecchi non può che essere il Pre: chiaro, dettagliato sulle alte, corretto sulle dinamiche dei bassi, definito sulle medie. Essendo un Pre valvolare non può che essere "colorato", ma mai scuro, mai "impastato" a causa delle valvole stesse: è come se il suono prendesse solo il bello della valvola, le armoniche, e non i comportamenti sugli attacchi, la dinamica, la perdita dei dettagli. Per questo il 737 risulta estremamente versatile, con il suo suono chiaro e arioso che può essere spinto all' overdrive grazie all' High Gain che incrementa di 18 dB gli ingressi. Ciò che mi fa impazzire di questa macchina, oltre alla sezione Pre, è l'Equalizzatore: bassi estremamente naturali e dettagliati, come del resto gli alti di cui ci si innamora dell'apertura e spazialità; i medi rotondi e pastosi con una punta di presenza sulle medio-alte (anche in preamplificazione) rendono il 737 fantastico anche sulle voci. La risposta è sempre estremamente musicale quasi a rendere il risultato finale mai errato e alquanto creativo. A mio modesto parere anche la sezione del Compressore è al passo con le altre due: pur essendo un optoelettronico, non da mai quella sensazione di "affettare" il suono tipica dei comp economici della stessa specie, grazie soprattutto ad un'ottima regolabilità di attacco e rilascio. L'Avalon Vt 737 sp risulta essere quindi il fiore all'occhiello del Microstudio, scelto per la sua estrema qualità e per la sua versatilità data da un suono valvolare che (non è un controsenso!) non perde i dettagli tanto ricercati!!

/outboard